In questa pagina trovi tutti gli eventi di idea.lab in programma. Se desideri partecipare, non devi fare altro che iscriverti. È semplicissimo: scegli il corso che preferisci, clicca sul pulsante ISCRIZIONI in fondo alla pagina e compila il form!


Cultura del digitale
Gennaio 26, 2021 - 08:30 - Marzo 26, 2021 - 10:30
| GratuitoIl percorso consiste in 5 incontri, ognuno dei quali della durata di 2 ore.
Ogni incontro sarà realizzato anche con momenti interattivi di coinvolgimento degli studenti.
A ogni docente sarà messo a disposizione un “Manuale del percorso”, con suggerimenti di materiali di lavoro e approfondimento per ogni incontro, e di argomenti per possibili project work da proporre agli studenti alla conclusione del percorso, anche per rendere il percorso stesso una più concreta opportunità di PCTO.
La partecipazione al percorso è gratuita previa iscrizione.
I contenuti degli incontri saranno i seguenti.
- Dall’analogico al digitale: dove è cominciato il cambiamento
Un’analisi sul significato della distinzione tra digitale e analogico e una riflessione per comprendere le effettive ragioni di novità del digitale: come può la tecnologia cambiare così la società?
- Il nuovo ruolo dei dati e dell’informazione nella società
A partire dalla distinzione tra dati, informazione, e conoscenza, uno sguardo sul fenomeno dei “big data” e sulle sue conseguenze per la nostra società: la disponibilità di grandi quantità di dati può davvero cambiare il nostro modo di conoscere e decidere?
- Proprietà intellettuale, reputazione, e informazione aperta
Il fenomeno della virtualizzazione sta cambiando la nostra idea di cosa sia di valore, e quindi di come proteggere ciò che produciamo e che vale: c’è qualcosa da imparare dall’open source?
- Intelligenza naturale e intelligenza artificiale
I sistemi digitali che ci attorniano hanno comportamenti che, se esibiti da esseri umani, considereremmo intelligenti: è solo un’illusione o dobbiamo temere la super-intelligenza?
- Le persone e la società nella prossima rivoluzione industriale
Quale sarà il ruolo degli esseri umani in una società sempre più automatizzata, e con quali abilità, competenze, conoscenze, e attitudini potremo vivere una buona vita in un nuovo mondo?
Gli incontri saranno tenuti dal prof. Luca Mari, professore all’Università Cattaneo LIUC e direttore culturale del progetto.
Date e orari
I 5 incontri online si svolgeranno nelle seguenti date:
- Dall’analogico al digitale: dove è cominciato il cambiamento
Martedì 26 gennaio dalle 8.30 alle 10.30 - Il nuovo ruolo dei dati e dell’informazione nella società
Lunedì 8 febbraio dalle 8.30 alle 10.30 - Proprietà intellettuale, reputazione, e informazione aperta
Mercoledì 24 febbraio dalle 8.30 alle 10.30 - Intelligenza naturale e intelligenza artificiale
Giovedì 11 marzo dalle 8.30 alle 10.30 - Le persone e la società nella prossima rivoluzione industriale
Venerdì 26 marzo dalle 8.30 alle 10.30
Modalità di partecipazione agli incontri
Ogni docente può ISCRIVERE le proprie classi a uno o tutti gli incontri comodamente online cliccando qui. Attenzione: vi ricordiamo di compilare un modulo per ogni classe che desiderate iscrivere.
Le iscrizioni resteranno aperte anche a percorso iniziato. Tre giorni prima di ogni evento sarà inviato agli iscritti il link per seguire l’incontro on line, mediante un browser connesso a internet. Ogni studente potrà dare il proprio contributo all’incontro rispondendo in modo interattivo ad alcune sollecitazioni mediante un computer, un tablet o uno smartphone.
Al termine di ciascun incontro lo stesso link permetterà di accedere alla registrazione dell’incontro, che potrà dunque essere visto anche in seguito.
Nel modulo di iscrizione è inoltre possibile specificare se la classe preferirebbe partecipare a uno o più incontri in orario pomeridiano, dalle 15.00 alle 17.00, ma ancora con interazione con il docente. Sulla base delle richieste pervenute, lo staff del progetto valuterà l’opportunità di replicare uno o più incontri anche di pomeriggio.
I docenti referenti riceveranno via email informazioni e materiali didattici relativi al percorso.
Per informazioni ulteriori, scrivere a: info@idealab.va.it